Speciale Intervista


Franco Morone orgoglio della chitarra acustica italiana

a cura di Marco Bellei

Franco Morone si colloca tra i protagonisti della chitarra acustica fingerstyle contemporanea. La sua personalità artistica, fatta di una musica che sposa semplicità e raffinatezza con una coerenza e un gusto sorprendenti, lo ha reso uno dei musicisti di riferimento per una vasta schiera di professionisti ed appassionati della sei corde. Nella sua carriera ormai trentennale ha sempre svolto attività compositiva, concertistica e didattica. Ha registrato nove album solisti fra composizioni originali e arrangiamenti di brani tradizionali spaziando con disinvoltura in vari stili, tra cui blues, irlandese/celtico e italiano. Molto apprezzato tanto in Italia quanto all'estero, dagli anni novanta si esibisce abitualmente in varie parti del mondo, condividendo il palco coi massimi esponenti della chitarra fingerstyle. Da diversi anni ha avviato un progetto con la cantante Raffaella Luna, realizzando due album in studio, presentati anche in dimensione live. Riguardo l'attività didattica, vanta sia un'ampia lista di pubblicazioni/metodi per chitarra fingerstyle che una regolare attività di workshop estivi. Consapevoli che con questo vasto e importante curriculum nell'intervista riusciremo a soddisfare solo una piccola parte delle nostre curiosità, ringraziamo calorosamente Franco per la disponibilità e gli rivolgiamo qualche domanda, tentando di privilegiare l'aspetto creativo e l'origine della sua affascinante musica.

Ricordi come è nata la tua passione per la musica e per la chitarra? In famiglia o fra le amicizie più strette hai avuto qualcuno che ti ha avvicinato alla musica e che ti ha iniziato allo strumento?

I miei genitori mi mandarono a lezione di chitarra dopo aver notato la mia grande passione per la musica. Ancor prima di leggere riconoscevo i 45 giri dal colore dell’etichetta e passavo intere giornate ascoltando canzoni alla radio. La musica era quella fine anni '60 inizi'70. In famiglia mio zio paterno suonava la batteria sulle navi da crociera e quando decise di smettere mi chiese se volevo la sua batteria. Ero molto timido così non dissi un vero e proprio sì, per fortuna, altrimenti può darsi sarei diventato batterista. A quei tempi la mia famiglia era a un passo dalla grande scelta di emigrare verso gli Stati Uniti e i miei intrapresero un primo viaggio per sondare il terreno. Mio padre raccontava di questa nuova musica jazz che poi iniziava a girare anche in Italia. Ma anche l’economia poi prese a girare nel nostro paese, quindi si fece la scelta di restare in Italy.

Raccontaci le tue esperienze musicali successive.

Il mio insegnante era un fisarmonicista che arrotondava con lezioni di chitarra a plettro; mi insegnò a leggere il pentagramma, gli accordi base ed alcune delle melodie più in voga in quegli anni. Ero diventato abbastanza bravo dal punto di vista ritmico quindi con le mie prime band avevo questo ruolo. Man mano iniziai con i miei primi assoli. Riconoscevo ad orecchio anche gli accordi di base e gli intervalli principali. Questo periodo non mi influenzò più di tanto musicalmente, però suonando in giro prendevo confidenza con il palco ed iniziavo ad avere diverse esperienze. Suonavo la chitarra elettrica; presi in considerazione l’acustica solo verso il 5° anno di liceo dove l’esperienza dei gruppi era finita e mi preparavo per l’università. Fu una vera folgorazione scoprire a quei tempi il fingerstyle di Leo Kottke e John Fahey. A Bologna ebbi modo di reperire altre incisioni di folk revival e ascoltare fingerpickers emergenti che poi sarebbero diventati colleghi e amici come Duck Baker, Woody Mann ed altri.

Quando e come hai iniziato a comporre?

Iniziai da subito a comporre canzoni ma non ero bravo come cantante e poi anche i testi non erano un granché. Sentivo comunque che il genere “commerciale” non mi emozionava più di tanto. Iniziai quindi a sviluppare la tecnica del fingerstyle appresa più dai dischi che dallo spartito. Solo dopo arrivarono le prime tabs di Grossman o il manuale di Unterberger o di Carpi nei quali ritrovavo tipologie di arpeggi a quel punto familiari. Iniziai a studiare musica più seriamente e il contatto e il confronto con diversi musicisti a Bologna furono importanti. Iniziai a comporre solo fingerstyle appena acquisii le tecniche necessarie che mi consentivano di farlo.

Il tuo senso di bellezza musicale pare molto legato alla melodia: la melodia è uno dei punti forti della tua musica. Le tue composizioni nascono sempre da un’idea melodica?

Quasi sempre, ma non dimenticare che le note di una melodia sono sempre inserite in un contesto ritmico: è soprattutto dall’incontro di questi due elementi che nasce qualcosa di interessante. Non di meno è importante l’armonia, cioè gli accordi che costruisci attorno alla linea melodica. Sull’acustica è fondamentale scegliere le tonalità giuste, anche per via del frequente utilizzo di corde a vuoto. Ma questo è anche un tallone d’Achille perché si prende l’abitudine di suonare e di leggere solo in certe chiavi. Ma dato che insisti sulla composizione voglio dirti questo: tutti oggi hanno fretta di comporre. Io mi sono fatto prima le ossa ed acquisito una certa esperienza sulle composizioni di altri, non solo di chitarra. Occorre suonare molto, diciamo almeno un centinaio e più brani di grandi autori o di musicisti che ti piacciono; questo affina sensibilità, gusto e non sai quant’altro...Ancora prima di comporre è bene poi avere anche un minimo di esperienza di arrangiamento, per conoscere meglio le potenzialità ma anche i limiti della chitarra. Poi visto che ci siamo, le melodie nascono dalle scale e questa è una pratica che non è molto amata dai chitarristi acustici. In troppi poi prendono l’abitudine di leggere solo le intavolature e quindi si resta con una conoscenza approssimativa del pentagramma. Questo ritarda se non pregiudica l’apprendimento dell’armonia. Infine suonare troppo spesso da soli porta ad una crescita lenta con il rischio di non risolvere possibili difetti di metronomo.

Tempo fa mi dicesti che non di rado una composizione può nascere dall'ascolto di un'idea altrui, per poi essere sviluppata in modo differente, aprendo strade nuove. Ci sono stati musicisti che hanno stimolato la tua creatività nel senso precedente e che ritieni abbiano avuto un ruolo importante per lo sviluppo successivo della tua personalità musicale? Se sì, ce ne puoi citare qualcuno?

Nella musica è molto difficile trovare od avere idee veramente originali, quando accade è un miracolo. Più spesso è facile riscontrare influenze varie che un musicista può sviluppare e fare proprie. Musicisti influenti ce ne sono tanti. Quando sei giovane suoni di tutto, poi crescendo inizi a selezionare quello che ti piace veramente. Le prime illuminazioni sono arrivate con il folk, le ballads, il blues, il jazz. Ancora oggi mi stimolano fraseggi e improvvisazioni melodiche, sonorità che arrivavano dal blues o dalla musica celtica. Mi piacciono anche autori legati alla new age dal catalogo Windham Hill, musicisti che in qualche modo avevano avuto esperienze nella musica folk come Alex De Grassi, George Winston o Michael Hedges, Philip Aaberg, Metamora.

Nell'arrangiare le tue composizioni molto spesso fai uso di accordature alternative. In questi casi l’idea musicale ti nasce dalla standard e la sviluppi poi su un’accordatura diversa?

Dipende, soprattutto devi avere una condizione particolare che sicuramente arriva dopo un intenso periodo a contatto con lo strumento. Poi da una condizione personale nella quale hai voglia di comunicare qualcosa. Puoi stare bene o meno, c’entra molto la voglia di esternare. Utilizzo le accordature nella musica tradizionale dove puoi imitare lo stile di un altro strumento e dove comunque le armonie non risultano molto complesse. C’è più una ricerca sulla sonorità che valorizza molto lo strumento. La standard quindi la utilizzo per il blues, jazz o brani armonicamente più complessi. Di solito sviluppo il tutto sulla standard ma le sonorità delle accordature alternative spesso aiutano. Una cosa importante che voglio dirti è soprattutto che nelle accordature ha senso suonare solo nelle tonalità principali. Ad esempio sulla DADGAD uso le tonalità di Re maggiore, Re minore, Sol Maggiore, Sol minore. Non ha molto senso per me suonare tutto su di un’unica accordatura alternativa come vedo fare ad alcuni miei colleghi, a quel punto meglio la standard.

Quando imbracci lo strumento nell'intimità delle mura domestiche, studi in modo strutturato o preferisci esercitarti (e divertirti!) in modo più libero? Da quando hai iniziato a suonare, il tuo approccio all’esercizio è cambiato?

A volte mi esercito sui brani che penso di suonare in concerto, altre volte mi esercito su brani nuovi che sono in via di costruzione e definizione, altre volte ancora mi piace esercitarmi su particolari scale od esercizi, oppure su arrangiamenti. Comunque più tempo resti lontano dallo strumento e più tempo ci vorrà per riabituarti ad una certa padronanza.

Quando vai in studio di registrazione hai già tutto chiaro? Pensi che la fase di registrazione sia un'ulteriore occasione di creatività?

Meglio se i tuoi momenti creativi li hai avuti prima. È abbastanza rischioso creare delle cose nuove durante la registrazione. Meglio scrivere tutto come va suonato e avere la massima sicurezza e fluidità. Devi arrivarci dopo un lungo periodo di studio.

Nella registrazione in studio preferisci essere libero dal “tic" o utilizzi il metronomo?

Meglio studiare i brani con il metronomo ed usarlo anche quando registri. Non basta andare a tempo, devi anche riuscire ad usare gli accenti giusti, avere espressione e dinamica. Senza metronomo c’è sempre il rischio di aumentare o diminuire la velocità, specialmente nelle divisioni complesse. E poi occhio, quando esegui brani con divisioni semplici è più facile andare bene con il metronomo e pensi di essere bravo.

I tuoi primi due metodi didattici trattano di chitarra blues e jazz. Quei testi sono una miniera di idee sotto forma di esercizi, studi e brani originali in fingerstyle che credo abbiano fatto scuola. Limitandoci agli ambiti jazz e blues, cosa pensi dell'improvvisazione nella chitarra fingerstyle solista? Che consigli daresti a chi cerca un approccio improvvisativo?

Grazie per gli apprezzamenti. Quando componevo e selezionavo il materiale per questi libri ho cercato spesso di coniugare tecniche diverse di fingerstyle con bei fraseggi che avessero un senso compiuto anche da soli. Forse è per questo che molti appassionati li hanno trovati interessanti. Diversi esercizi oltre che insegnare quelle due o quattro battute, restano esempi che possono essere poi impiegati anche in altri contesti; si pensi al turnaround, tipico fraseggio di due battute posto alla fine del giro blues. L’improvvisazione è una pratica molto impegnativa e quasi impossibile quando si parla fingerstyle polifonico, cioè suonato a due linee (bassi e melodia). Certo, se tu non suoni i bassi puoi suonare con le dita o con il plettro e a quel punto sei libero di spaziare in ogni parte della tastiera. Ma se vuoi accompagnare la tua improvvisazione con una linea di bassi diventa molto complicato. Io personalmente ho aggirato il problema preparando gli assoli con linee di bassi ad hoc, come nel mio CD Miles of Blues. Certo a quel punto diventa una “improvvisazione preparata” ma rende molto bene. Puoi anche improvvisare più liberamente come hanno provato a fare Lenny Breau o Duck Baker con risultati alterni, perché nella normalità dei casi diciamo che si tratta di un azzardo.

Credo che la musica sia una parte piuttosto importante della tua vita.Vorrei salutarti con una domanda facile o difficile... ci dirai tu! Che cosa è per te la musica?

Per me e sono sicuro che sia lo stesso per molti altri, la musica è un linguaggio che trasmette sensazioni, emozioni e diversi stati d’animo ed è soprattutto cultura che diventa parte della nostra esistenza. Spesso accompagna le nostre giornate in linea con il nostro umore e quindi spetta anche a te aggiungere dei contenuti attorno alla musica che suoni o che ascolti. Per questo è sempre meglio scegliere noi stessi quello che ci va di ascoltare o di suonare e non subire passivamente quello che ci propongono gli altri. C’è musica e musica, basta accendere la radio e te ne rendi conto. E’ bene sapere poi che anche quando la musica diventa il tuo lavoro, non sempre è possibile suonare quello che ti piace: per poterlo fare devi suonare e/o comporre qualcosa che valga veramente la pena di essere ascoltato! Buona musica e a presto.

Data stesura documento: 10 luglio 2015.

 

© Copyright 2015 Franco Morone